StopElon. Un'idea divertente che nasconde una grossa fregatura.
Grazie ad un post di @lukaszolejnik.bsky.social ho visto una divertente iniziativa di protesta #stopElon
Il sito non ha alcuna informativa, nessun cookie banner, nessuna pagina con contatti reali. Praticamente è un sito fantasma senza alcun padrone. Dietro potrebbe esserci chiunque. Da un'interrogazione del WHOIS appaiono solo due contatti tecnici: IONOS e 1und1, azienda di servizi web tedesca.
Prendendo un altra direzione e seguendo il link per le donazioni si arriva a GOFOUNDME e ad un raccolta intestata ad un nome di fantasia, senza alcun indirizzo reale.
In breve, questa cosa puzza come un cane bagnato.
Ciò che mi turba di più riguarda altro: il sito si presenta come paladino dei diritti e delle libertà, presidio della democrazia.
Ma, nonostante questi altissimi ideali, si occulta e vìola alcuni obblighi di legge: l'obbligo di dare una completa informativa come previsto dal GDPR. In effetti, nell'informativa bisogna dichiarare la propria identità e mi pare che ogni sforzo sia volto a nasconderla.
La puzza aumenta.
Nel sito c'è una cosa carina: un form per ricevere i simpatici adesivi per la protesta in stile guerrilla marketring... ma per riceverli occorre inviare
NOME
COGNOME
INDIRIZZO POSTALE
EMAIL
Per acquisire e trattare questi dati, chiunque deve adempiere a quanto previsto dal GDPR: l'informativa è obbligatoria e necessaria per varie ragioni:
- le persone hanno il diritto di sapere come saranno usati i loro dati,
- da chi,
- per quali finalità e
- per quanto tempo.
ZERO, niente di niente, sul sito si evita accuratamente ogni riferimento alla protezione dei dati personali. L'esperienza mi ha insegnato che chi si comporta in modo volutamente opaco, in genere, è un malandrino.
Visitare il sito comporta alcuni trattamenti non proprio belli, sicuramente in violazione del GDPR: tanti cookie, non tutti tecnici di cui uno di durata molto lunga (13 mesi). Il Garante prevede uno scenario molto differente: occorre una informativa, un cookie banner e IL CONSENSO.
Manca tutto.
Oltre a questo,. il sito attiva dei tracker di profilazione. In pratica, visitando il sito, si viene etichettati come "contro Elon" o "contro Tesla" e questa etichetta è visibile ai siti che vengono visitati successivamente, tipo X o qualsiasi altro che condivida la profilazione. Anche in questo caso, tutto fatto SENZA CONSENSO! Senza averlo, senza chiederlo, senza rispettare la norma che lo richiede.
Direi che stopelon.eu puzza e ho l'impressione che la puzza sia aumentata fino a diventare simile a quella di un cane bagnato morto da almeno due settimane.
l mio consiglio: NON INVIARE ALCUN DATO A QUESTO SITO, È MOLTO PERICOLOSO FARLO. È altrettanto pericoloso fare donazioni o iscriversi alla newsletter.
Se volete aderire all'iniziativa, scaricate il PDF dell'adesivo e stampatelo in casa.
Per capire,
per essere consapevoli,
per difendersi.
Grazie per il tuo tempo. Se ti è piaciuto l'articolo o ti ha dato spunti utili per la tua vita, prendi in considerazione l'idea di ringraziarmi. Puoi farlo in due modi:
- Condividendo il mio lavoro sui tuoi social. Così facendo aiuterai altre persone
- Con una donazione. In questo modo aiuterai me.
Se sei un professionista della privacy, fammi sapere come la pensi, il confronto è essenziale per migliorarsi. Se non hai tempo per farlo, rifletti su questo: il mio contributo ti ha aiutato? Ha evitato che facessi una sconfinata figura di mer#a con un cliente? Ti ha permesso di fare bella figura in una riunione? Ti ha agevolato nella stesura di un parere?
Bene... allora mi devi una birra.
Clicca qui per inviare una donazione: un caffè, una birra, una pizza, una cena elegante...