Phica ha chiuso? Ma nemmeno per sogno.

"Internet non dimentica."
(cit. mia amica saggia)
Per cancellare qualcosa da internet bisogna essere bravi. Non solo, bisogna progettare le cose in modo che si possa effettivamente fare. Cancellare i contenuti, qualora lo si debba fare, non è un'azione banale.
Ma il fatto di dover cancellare è anche uno scenario prevedibile, rientra nell'orizzonte degli eventi, può capitare. Non lo si può escludere. Quindi è necessario prepararsi e mettersi in condizione di poterlo fare.
il sito "Phica.eu" ha chiuso! Quanto meno questo è ciò che i gestori vorrebbero far credere... o che magari essi stessi credono di aver fatto.
Peccato che la realtà sia un po' diversa.
Lo dico a beneficio di tutte le persone coinvolte, per tutti/e coloro che hanno sporto denuncia e non si sono probabilmente accorti/e di questo piccolo dettaglio: Phica non ha cancellato un bel niente, o quasi.
Lo so, la mia è una prospettiva parziale, sono un DPO e mi occupo di protezione dei dati personali. So che la questione è titanica sotto molti punti di vista. La vicenda Phica sta chiamando in causa i pezzi da novanta: comitati etici detentori della morale, top legal che, come negromanti, evocheranno gli spettri del codice penale e parleranno di reati come l'estorsione, indagini delle più potenti agenzie governative, polizia giudiziaria ecc.
Nel mio piccolo osservo questo:
1) la sitemap di phica è sempre li, al suo posto, con tutti i link in bella evidenza e sono quindi indicizzati tutti i thread (il titolo) e tutti gli url degli album originariamente presenti. Contengono dati personali.
2) dal sito phica sono stati rimossi alcuni contenuti ma non tutti. Le copertine degli album sono ancora accessibili poiché sono salvati su cdn differenti. Contengono dati personali. Per esempio, in https://www.phica.eu/forums/sitemap-20.xml sono linkati circa 2500 immagini esplicite. SOno quelle che iniziano con https://cdn
3) archive.org ha indicizzato e clonato interamente il sito phica. I gestori non hanno fatto nulla per impedirlo, non hanno fatto nulla per rimediare. I contenuti sono tutti li, aggiornati all'altro giorno. Contengono dati personali. Provare per credere.
4) phica è anche indicizzata da Google. Non si sono nemmeno sognati di gestire la cosa con un robot.txt, quindi i contenuti sono tutti li, visualizzabili con banali ricerche: cdn6 data video site:phica.eu (oppure cercando cdn5, cdn7, etc...). Contengono dati personali
Direi che siamo parecchio lontani dall'aver cancellato i dati.
L'operazione condotta in phretta e phuria è più simile all'aver strappato e inghiottito l'indice di un libro, lasciando però tutte le altre pagine al loro posto, liberamente consultabili.
Il GDPR prevede una cosa molto semplice: i dati devono essere cancellabili e chi li gestisce deve progettare i propri sistemi in modo da poterli governare. In questo caso, a quanto pare, non c'è alcun controllo sui dati, quelli di phica non riescono a cancellarli e si sono limitati a fare finta.
Quel patetico disclaimer non vi salverà. Fossi in voi non dormirei sereno. (Si, admin di phica, mi riferisco a voi)
Ovviamente ci sarà qualcuno che proverà a dire che sono stati gli hacker, che non si risponde degli usi derivati dei dati pubblicati, che sono stati pubblicati volontariamente dagli utenti e c'era il disclaimer, che in realtà il sito era nato per raccogliere fioretti e buone intenzioni ma sono gli utenti bastardi e perversi che ne hanno fatto un uso deteriore e sconsiderato... ecc. (Si, admin di phica, mi riferisco sempre a voi). Sono tutte phesserie. Come al solito non si deve perdere di vista il nesso causa-effetto. Ma sarà la magistratura a chiarire ogni aspetto e il livello di coinvolgimento di ciascuno.
Un altro mio amico saggio riebbe: "ora sono cazzi!"
In bocca al lupo, sphigati.
(Si, admin di phica, mi riferisco a voi)
Aggiornamento del 30 Agosto
Qualcuno si è accorto di aver sbagliato, forse è arrivato qualche buon consiglio, non lo sapremo mai. Di fatto, anche se tardivamente, l'admin di phica sta cercando di rimediare.
Le sitemap sono state cancellate (quasi tutte) e i contenuti sono stati deindicizzati da google. Sono state sistemate anche le CDN con le miniature. Molti contenuti sono scomparsi da google anche in seguito a reclami, principalmente inviati da onlyfans ed x. Qui l'archivio completo dei reclami: https://lumendatabase.org
Era il minimo.
Ora resta il grosso problema di webarchive che rimane li, fieramente raggiungibile via web e liberamente accessibile: una copia completa, anzi, una copia cronologica dato che raccoglie 855.236 snapshot del dominio .net e 36.216 del dominio .eu.
Le copie del sito (dei suoi contenuti, foto e commenti inclusi) diligentemente archiviati e organizzati, giorno per giorno, ora per ora.
Phantastico!