La FantaPrivacy del FantaSanremo.
Poche cose sono certe nella vita come il Festival di Sanremo.
Con esso, mi aspetto anche il FantaSanremo. Bello, più volte ho espresso ammirazione per l'idea e apprezzo quel brio che ha dato al festival. Una simbiosi vincente.
Ma...
c'è sempre un "ma" e, di solito, quello che precede il "ma" è aria fritta.
Ecco cosa segue il mio "ma": le edizioni passate del FantaSanremo sono state gestite con gigantesti buchi nel rispetto del GDPR. Informativa, consensi, cookie, trasparenza, limitazione delle finalità e via discorrendo.
Nell'antico mondo di twitter (poi X) ho pubblicato diversi contributi relativi al Fantasanremo e penso che fosse evidente l'intento: dare una mano. Ovviamente, anno dopo anno, vedendo che l'incuria prevalere sulla volontà di rispettare le norme sulla protezione dei dati personali, l'entusiasmo si è un po' ammosciato.
C'è anche un altro motivo per cui mi interesso tanto di Fantasanremo e merita un paio di paroline: è un fenomeno di costume che coinvolte le folle. Leggo numeri pazzeschi: 2,8 milioni di giocatori, oltre 4,2 milioni di squadre create, quasi 500 mila leghe, oltre 115 milioni di impression sui social, milioni di persone che desiderano solo divertirsi e desiderano farlo serenamente. Maltrattare i loro dati personali è immorale, ingiusto e illecito. Inoltre, il Fantasanremo, oltre all'aspetto ludico, muove una certa quantità di interessi e molti SPONSOR si affiancano all'iniziativa. lo fanno sia per appiccicare il proprio logo alle varie squadre e incassare visibilità, sia per condividere i dati degli utenti. Ecco, questa è la parte inquietante della vicenda, l'aspetto che frena bruscamente l'entusiasmo e che preme forte sull'acceleratore della centrifuga per coglioni rotanti: grandi aziende come gli sponsor di Fantasanremo non si possono permettere di trattare (ricevere, condividere, usare, ecc.) dati personali acquisiti in modo meno che perfetto, magari in modo maccheronico, approssimativo e con gigantesche voragini negli adempimenti di protezione dei dati personali.
Sono ansioso di vedere gli sponsor 2025 e di fare due chiacchiere con ciascuno dei loro DPO. Sarà interessante prospettare le mie intenzioni a riguardo... intenzioni che, peraltro, dipendono unicamente da come i ragazzi di FantaSanremo decideranno di relazionarsi con i loro obblighi in materia di protezione dei dati personali.
Ciò che è stato:
A modo mio, cercai di dare una mano nel lontano 2023: (qui)
S1E9 #QualifiedDPO Ce la prendiamo con i santi? S A N R E M O? Quasi, parliamo di
Ragazzi, avete la visibilità di una partita della nazionale e vi impegolate con la privacy? Ma non lo avete un DPO a cui chiedere?
...E le condizioni d'uso e il regolamento? Niente? qui non vi serve che vengano accettati? Bizzarro! Transeat. Stavo per dimenticarmi del cookiebanner... non lo vedo perchè uso Brave come browser ma lo sono andato a cercare. Che dire? Che non funziona!
Sempre a modo mio, anche nel 2024 ho provato a dare una mano a FantaSanremo: (qui)
Oggi
Forza ragazzi, non è difficile, chiamate un DPO e fatevi dare una mano.