C'è del marcio nell'Algherese. No, non è il Casu Marzu.

Un mio caro amico ha un'inconsueta passione per i siti delle amministrazioni locali: li visita spesso annotando valanghe di vizi e alcune rare virtù, ci torna periodicamente per assaporare l'immutabile squallore della standardizzazione ben coniugata con la peggiore interpretazione possibile della digitalizzazione.
Ho provato a suggerire una varietà di modi più edificanti per svagarsi ma, come noto, al cuore non si comanda.
Del resto, io mi leggo ogni informativa che trovo sulla mia strada, quindi non mi azzardo a giudicare nessuno.
;-)
Sta di fatto che le nostre passioni non sono poi così distanti ed è bastato un messaggino per solleticare la mia curiosità, ed eccoci qui a constatare la cialtronaggine elettiva. Sì, perché i politici, per ora, vengono eletti dai cittadini: non ce li troviamo in consiglio comunale per investitura divina oppure per amicizia o discendenza genealogica... ok, ho sbagliato esempio, in effetti la prudenza suggerisce di non toccare questo argomento.
Tornando alle passioni comuni, ne ho rispolverata una silente da tempo: la passione per l'occulto.
Attratto da un articolo che annuncia mirabolanti investimenti in avanzatissime tecnologie basate su intelligenza artificiale sperimentate nel Comune di Alghero, ho esplorato il sito istituzionale per cercare informazioni sul collega che sta entusiasticamente vivendo questa surreale esperienza.
È occulto
Non nel senso di paragnostico, mefistofelico o esoterico; intendo dire che è "occulto" nel banalissimo senso "non visibile"
Il DPO è invisibile.

Vedere per credere qui... A futura memoria lo mettiamo anche in archivio.
L'incredibile sciatteria evidente nella pagina web è ulteriormente impreziosita, se possibile, dalla presenza del sondaggio.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina? Ecco, io non trovo sulla tastiera il simbolino che avrei in mente per descrivere l'esatta misura della chiarezza delle informazioni di cui avevo bisogno... Ah, si, eccolo: 🤬
Un giorno o l'altro cercherò di capire come facciano alcune amministrazioni locali a fallire miseramente anche nei compiti più semplici, a mandare in vacca ogni cosa, persino quando si appoggiano a fornitori che cercano di aiutarle.
In questo caso, non mi immagino il Sindaco intento a seguire un corso per imparare il linguaggio HTML e sono sicuro che non serva al segretario amministrativo conosca i fogli di stile. Basterebbe saper fare il proprio mestiere, voler dare l'impressione di rispettare le leggi e, se possibile, possedere un minimo di amor proprio, quanto basta per non diventare un meme.
Ma porca vacca! Un lorem ipsum non sfuggirà mai alla vista di un latinista, ma una persona comune potrebbe anche non soffermarsi più di tanto: ha l'aspetto di un testo reale e, consapevoli che nelle informative ci sono scritte cose incomprensibili, si potrebbe persino confonderlo per un testo definitivo. Capita...
Ma XXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXX no! Mi rifiuto di pensare che sia sfuggito alla vista di tutti.
E quanti sono!
Il sindaco, il consiglio, l'assessore, dirigente, il suo staff, quello che ha materialmente i rapporti con il fornitore che sistema il sito, solo nel comune sono 210 cervelli, di cui ben 4 con la parola "informatico" nella propria qualifica! 420 occhi! E poi ci sono quelli dall'altra parte: il ragazzo che riceve le email da comune, il grafico o il web developer... tutta la struttura che si è occupata materialmente della realizzazione del sito e che non si vergogna a pubblicare una ciofeca simile.
Non ho parole.
Anzi, un paio è meglio averle. Questo atto di arrogante trascuratezza porta con se una serie di conseguenze:
UNA VIOLAZIONE DEL GDPR: è obbligatorio indicare i dati del DPO per gli entri che ne sono dotati. A dire il vero inizia a sorgere il dubbio che la persona alla quale è stato affidato questo incarico non abbia ben chiaro il senso della sua funzione perché, almeno lui, se ne sarebbe proprio dovuto accorgere. Lui non ha scuse.
UNA VIOLAZIONE DEI DIRITTI DEGLI INTERESSATI: una persona comune che desidera fare una segnalazione al DPO non è in grado di farlo. Questa omissione si traduce nella demolizione di tutti i diritti previsti dal GDPR e accordati ad ogni cittadino, anzi, ad ogni persona che si interfacci con il comune, con il suo sito, con le scuole, con l'anagrafe, con la polizia locale e con ogni funzione di questo stralunato ente.
UNA FOSCA PREVISIONE: sono un po preoccupato pensando a quelle avanzatissime tecnologie basate su intelligenza artificiale che sono attualmente in fase di sperimentazione nel comune. Non vorrei che venissero gestite con la stessa cura e attenzione alla protezione dei dati personali di quell'altra avanzatissima tecnologia che è il sito web del comune.
Che dire, io nemmeno ci provo a telefonare in comune, ho un po paura che la situazione possa degenerare, quindi mi limito a sorridere e a pensare a tutte le persone che si sono arrovellare nell'intimità del seggio elettorale e hanno partorito una drammatica scelta condivisa eleggendo i propri rappresentanti. Complimenti amici algheresi. Avete scelto proprio bene.
Per capire,
per essere consapevoli,
per difendersi.